1 - Introduzione

2 - La tecnologia

Principali caratteristiche tecnologiche

Le funzioni di segnalazione (es. suoneria per chiamata in arrivo, tono di occupato, etc) vengono svolte a livello di protocollo i due modalità. La suite protocollare H323, indirizza solo chiamate base. Non sono supportati servizi supplementari (tipo QSIG) come il nome, la richiamata, etc poiché sono ancora in fase di standardizzazione (H450). La suite protocollare SIP, che dovrebbe rappresentare il "domani" della telefonia su IP, che non solo consente di implementare i servizi telefonici tradizionali, ma si può integrare con altri applicativi IP per fornire nuovi servizi non disponibili nelle reti telefoniche classiche.

Anche nella IP Telephony sono utilizzati degli algoritmi di codifica e compressione della voce. Sono più necessari che nella telefonia tradizionale e sono del tipo:

- G.711:Codifica PCM a 64 kbps;

- G.723.1:Algoritmo di compressione a 6,3 kbps;

- G.729A:Algoritmo di compressione a 8 kbps.

Un'altra particolarità della telefonia su IP è il rilevamento della voce (VAD). Come abbiamo detto, nella telefonia tradizionale ogni conversazione ha un suo "circuito" dedicato, mentre nella telefonia su IP la voce, convertita e "spezzettata" in pacchetti dati, viaggia su una rete dati insieme alle nostre email, i file lanciati in stampa, le timbrature ai tornelli, etc. E' opportuno quindi che i pacchetti voce occupino meno spazio possibile per sfruttare al massimo le possibilità di trasmissione.

Grazie al fatto che nel normale parlato una parte del tempo è costituita dal silenzio fra una parola e l'altra e che, comunque, di due persone in conversazione al telefono una parla e l'altra ascolta, con la soppressione (due lati trasmittenti) e rigenerazione (due lati riceventi) del silenzio si risparmia il 50% del tempo e quindi della banda trasmissiva necessaria.

Grazie agli accorgimenti di compressione e soppressione del silenzio normalmente adottati, la banda trasmissiva impegnata da una conversazione VoIP ha un valore medio di 20 kbps. Questo valore è quello di solito considerato in fase di dimensionamento progettuale della soluzione.

Le interconnessioni fra le sedi appartenenti ad una stessa rete telefonica privata possono essere realizzate con diverse tipologie di connessioni geografiche e tecnologie: CDN, Frame Relay, xDSL, VPN.

Normalmente viene prevista la possibilità di trabocco su altra rete (es. ISDN) in caso di saturazione del collegamento geografico (più del 70% di banda impegnata).



3 - L'infrastruttura

4 - Le motivazioni

5 - La realizzazione

6 - I vantaggi